I Gruppi di Volontariato Vincenziano (G.V.V.) sono una associazione cattolica, fondata da San Vincenzo de' Paoli nel 1617 essa si unisce agli sforzi della società temporale e della Chiesa per la promozione e lo sviluppo dei più diseredati.

I G.V.V. attenti

ai bisogni di coloro che soffrono, allo scopo di individuarli, di rispondervi e di coinvolgere la società tutta a preoccuparsene

rispettosi

della dignità e della libertà di ogni persona

coscienti

che la lotta contro la povertà e le ingiustizie deve avere come scopo quello di soddisfare le aspirazioni fondamentali della persona umana e che la partecipazione è parte essenziale della promozione della persona

operano attraverso

l'incontro personale con i poveri nel loro ambiente di vita

un'azione immediata in risposta ai bisogni più urgenti, un'azione a lungo termine in collaborazione con gli enti pubblici e privati per rimuovere le cause che generano povertà.

I G.V.V. intendono

come povertà non solo la mancanza di denaro ma anche "... la mancanza di salute, di lavoro, la solitudine affettiva, l'assenza di relazioni, gli handicaps fisici e mentali, le sventure familiari e tutte le frustrazioni che provengono da una capacità di integrarsi nel gruppo umano più prossimo." (Paolo VI)

Ritengono

la formazione dei volontari il presupposto indispensabile per una azione organizzata, continuativa e competente

propongono

ai volontari una costante verifica spirituale ed un aggiornamento culturale e tecnico

allo scopo di

inventare nuove risposte alle sofferenze adattare mezzi e metodi di assistenza all'evolversi dei tempi e della società.

 

Sede cittadina

   

Via Pompeo Magno, 21 - 00192 - ROMA
Tel. 06.3216585 - FAX 06.3213255